L’otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa della salute delle strutture presenti nell’orecchio, nel naso e nella gola.

 

Di cosa si occupa l’otorinolaringoiatra?

L’otorinolaringoiatra è il medico specializzato in otorinolaringoiatria. Il suo obiettivo è garantire la salute di orecchio, naso e gola diagnosticando, trattando e monitorando le patologie e i disturbi che possono colpirli.

 

Quali sono le patologie trattate più spesso dall’otorinolaringoiatra?

Fra le patologie più spesso trattate dall’orinolaringoiatra si annoverano:

  • malattie della faringe, come la tonsillite (soprattutto se cronica), i fibropapilloma, anomalie del palato e problematiche come le apnee notturne e il russamento
  • malattie della laringe, come paralisi delle corde vocali, noduli, polipi, cisti e stenosi laringee
  • malattie delle ghiandole salivari, ad esempio la scialoadenite e la calcolosi salivare
  • malattie dell’orecchio, come l’otite media, la perforazione del timpano, l’otoclerosi, le vertigini, i disturbi del labirinto e gli acufeni
  • malattie infiammatorie del naso, come la sinusite, le adenoiditi, le poliposi e l’ipertrofia dei turbinati
  • malformazioni del naso e del setto nasale
  • sordità
  • tumori alla testa e al collo
  • otosclerosi

 

Quali sono le procedure più utilizzate dall’otorinolaringoiatra?

L’otorinolaringoiatra procede prima di tutto all’anamnesi, raccogliendo informazioni sulla storia medica e familiare e sullo stile di vita del paziente. In seguito procede all’esame obiettivo attraverso:

  • ispezione del cavo orale
  • ispezione dell’orecchio
  • palpazione del collo

Fra le procedure più utilizzate sono incluse:

  • asportazione del tappo di cerume (lavaggio auricolare)
  • esame audiometrico
  • esame impedenzometrico
  • esame vestibolare e manovre liberatorie 
  • rinofibrolaringoscopia
  • otoscopia e otoendoscopia
  • rinoscopia a fibre ottiche

 

Quando chiedere un appuntamento con l’otorinolaringoiatra?

Un appuntamento con l’otorinolaringoiatra può essere utile in caso di ronzii nell’orecchio, problemi di udito, orecchio chiuso, naso chiuso senza un motivo apparente, sensazioni di sbandamento, problemi di equilibrio e vertigini, dolore continuo alla gola o sensazione di corpo estraneo al suo interno e abbassamento persistente della voce.
Visite regolari sono inoltre consigliate a tutti coloro che sanno di soffrire di un problema di natura otorinolaringoiatrica.

CAVO ORALE E GHIANDOLE SALIVARI

 

    • neoformazioni del cavo orale,
    • scialoadeniti (infiammazioni delle ghiandole salivari),
    • scialolitiasi (calcolosi delle ghiandole salivari)
    • glossiti e stomatiti

ORECCHIO E APPARATO VESTIBOLARE

  • otiti esterne,
  • otiti medie acute e croniche,
  • diagnosi e terapia della sordità,
  • terapia degli acufeni (fischi, ronzii),
  • diagnosi e terapia delle vertigini (labirintiti, vertigini parossistiche posizionali benigne, etc).
  • rimozione tappi di cerume

 

NASO E SENI PARANASALI

  • riniti infettive,
  • riniti allergiche,
  • riniti croniche non allergiche,
  • rinosinusiti e sinusiti croniche (poliposi, etc),
  • ostruzione respiratoria nasale,
  • russamento.

 

FARINGE E LARINGE

  • disturbi della voce,
  • faringiti,
  • tonsilliti,
  • laringiti,
  • diagnosi delle neoformazioni faringolaringee.

 

Disponibile per visite domiciliari nel Medio Campidano e nella città metropolitana di Cagliari

      Facilmente raggiungibile da Guspini, Gonnosfanadiga, San Gavino Monreale,Fluminimaggiore, Buggerrru e dalla Costa Verde

Contattaci

Per prenotare una visita ambulatoriale o domiciliare o per ulteriori informazioni sui nostri servizi, vi preghiamo di compilare il modulo di contatto qui sotto. Sarà nostra premura rispondervi nel più breve tempo possibile.

 

Posizione

Via Torino 24
Arbus, Sardegna, Italia

Prenota il tuo appuntamento chiamando o inviando un SMS  o un messaggio Whattsapp al 

3477040576

Chi sono

Il dottor Gianluca Vacca si occupa della patologia di orecchio naso e gola sia dell’adulto che del bambino, visita ad Arbus e Saradra nel Medio Campidano e a Cagliari.

È dotato dei più moderni strumenti per la diagnosi delle affezioni dei distretti otorinolaringoiatrici tra cui audiometro, impedenzometro e rinofaringolaringoscopio flessibile a fibre ottiche.

Laureato il 20/12/2005 con 110/100 lode e specialista in Otorinolaringoiatria dal 6/11/2009 presso l'universita degli studi di Cagliari.

Iscritto all'ordine dei medici della provincia di Cagliari al numero 8727

Ha lavorato in qualità di specialista ambulatoriale per varie Asl della Sardegna e come dirigente medico di otorinolaringoiatria all’Ospedale Brotzu di Cagliari.

Dal 2020 a oggi presta servizio in qualità di dirigente medico presso la Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell'ospedale Santissima Trinità di Cagliari.